DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.40 del 2 ottobre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
La Cà 'd Marc Picapera

Nel Parco Orsiera Rocciavrè, a Villar Focchiardo, lungo il Sentiero dei Franchi, nel tratto che conduce a Pian dell'Orso, si trova un grande masso che forma un modesto riparo. Qui nella seconda metà del 1800 visse Marco Delo, un pastore scalpellino che trascorreva l'inverno a Villar Focchiardo, in una capanna presso la cava di pietre, ma d'estate saliva con le sue capre in questo luogo solitario. Marc decorò le "pareti" del suo riparo con figure fantastiche di persone e animali, scritte, date, e con una ingegnosa meridiana che è visibile solo arrampicandosi sopra al riparo.

Qualcuno interpretò queste figure come testimonianza del passaggio di Carlo Magno. Secondo la tradizione infatti, durante la celebre battaglia delle Chiuse, il re dei Franchi avrebbe aperto un passaggio sulle montagne per aggirare l'esercito dei Longobardi.

Ispirandosi a questa leggenda, nel 1982 venne tracciato il Sentiero dei Franchi, un percorso a tappe, sempre in quota, che collega Oulx alla Sacra di San Michele.

Foto Gianfranco Careddu

SCOPRI DI PIÙ
Funghi: organismi antichissimi e onnipresenti
 
News
 
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pubblicato il Report 2019 dell'International Bearded Vulture Monitoring
Report 2019 International Bearded Vulture Monitoring 

Pubblicato il Report 2019 dell'IBM, rete internazionale di coordinamento delle attività di monitoraggio delle popolazioni europee di gipeto.

SCOPRI DI PIÙ
Avigliana: ecco i vincitori del concorso fotografico "Un territorio da vivere"
Concorso fotografico "Un territorio da vivere"

Ad Avigliana decretati i vincitori del concorso fotografico "Un territorio da vivere".

SCOPRI DI PIÙ
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!

I Funghi protagonisti del nuovo calendario 2021.

SCOPRI DI PIÙ
Fenestrelle: divieto di accesso all'area Monte Pelvo rimboschimento Pequerel
Fenestrelle: divieto di accesso all'area Monte Pelvo rimboschimento Pequerel

Nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè dal 24 settembre 2020 al 10 novembre 2020, è istituita l’area di particolare interesse conservazionistico per la tutela del lupo con divieto di accesso.

SCOPRI DI PIÙ
Inizia la scuola e il Parco Alpi Cozie recinta l'asilo dei lupi: le ragioni di una scelta
Inizia la scuola e il Parco Alpi Cozie recinta l'asilo dei lupi

Le ragioni di una scelta.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue Parchi da Gustare
Prosegue Parchi da Gustare

Proseguirà fino a fine anno la V edizione del progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi e Escursioni
 
Cervo al bramito Foto Paolo Marre

Sabato 3 e domenica 4 ottobre escursione “Il bramito del cervo" nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand

Sabato 3 ottobre escursione "Il bramito del cervo" nel Parco Orsiera Rocciavrè

Sabato 3 ottobre a Coazze escursione "il Lupo e le sue prede".

 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 1 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 
Video
 
Playlist YouTube Piccoli Frammenti di Natura e Cultura

Il nuovo video pubblicato sulla pagina You Tube Parchi Alpi Cozie è realizzato dal guardiaparco Bruno Usseglio e dedicato al bramito del cervo.

Un periodo estremamente delicato durante la vita di questi animali. Un momento coinvolgente che deve essere vissuto come spettatori silenziosi e impercettibili. Ricordiamoci che siamo ospiti dell’ambiente che ci accoglie. Osserviamo ed emozioniamoci, ma senza disturbare. 

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti