DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.35 del 28 agosto 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cosa sono i cianobatteri?

I cianobatteri sono organismi procarioti unicellulari in grado di svolgere il processo di fotosintesi. Sono infatti in grado di ricavare energia dalla luce, esattamente come le piante e per questo motivo sono stati a lungo considerati alghe e chiamati “alghe azzurre” o “cianofite”.

Si tratta di  organismi presenti naturalmente nelle acque dei nostri laghi ma quando si manifesta un eccesso di sostanze nutritive normalmente derivanti da scarichi o fertilizzanti usati in agricoltura (eutrofizzazione), per di più associato all'innalzamento estivo delle temperature, molte specie di cianobatteri possono essere favorite e moltiplicarsi più facilmente.

Foto Arpa Piemonte

SCOPRI DI PIÙ
Cosa sono i cianobatteri?
 
News
 
Escursioni con le guide dei Parchi Alpi Cozie
Escursioni con le guide dei Parchi Alpi Cozie

Le guide dei Parchi Alpi Cozie propongono  escursioni di varia difficoltà e durata nelle aree protette per scoprire il territorio, la natura, la sua storia.

SCOPRI DI PIÙ
Sui passi di Tino Aime, un nuovo itinerario d'arte e di natura
Sui passi di Tino Aime

Un nuovo itinerario d'arte e di natura che attraversa i comuni di Gravere, Chiomonte e Meana di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Sconsigliata la balneazione nel Lago Grande
Sconsigliata la balneazione nel Lago Grande

Proseguono i monitoraggi di Arpa Piemonte per valutare la qualità delle acque dei Laghi di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Concorso fotografico a Avigliana
Concorso fotografico a Avigliana

"Un territorio da vivere" Avigliana, il suo Parco e la Collina Morenica. Scadenza invio immagini: 10 settembre 2020.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue Parchi da Gustare
Prosegue Parchi da Gustare

Proseguirà fino a fine anno la V edizione del progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi e Escursioni
 
Monte Cristalliera, Lago Manica foto Claudia Metti

Venerdì 28 agosto "Stambecco dove sei?" incontro tematico a Sauze d'Oulx

Sabato 29 agosto "Antichi segni" escursione nel Parco Orsiera Rocciavrè

Domenica 30 agosto a Vazon (Oulx) Festa di fine estate con #parchialpicozie e #parchidagustare

Domenica 30 agosto "Arrivi, ritorni e scomparse" escursione nel Parco Gran Bosco di Salbertrand

Domenica 30 agosto "Gli alpeggi e il Plaisentif" escursione di mezza giornata nel Parco Val Troncea

Sabato 5 settembre "Dove osano aquile e grifoni" escursione nel Parco Gran Bosco

Domenica 6 settembre "Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean" escursione con la guida del Parco

Domenica 6 settembre "La Natura ai tempi del virus" conferenza alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo

 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dall'8 agosto al 12 settembre a Pragelato mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

Dal 17 al 30 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo "Ognuno a modo suo" a cura del Gruppo fotografico di Bruzolo

Dal 22 al 28 agosto a Salbertrand e dal 31 agosto al 13 settembre alla Certosa di Montebenedetto di Villar Focchiardo "Itinerari Artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

 
Video
 
Alpi Cozie Outdoor
Alpi Cozie Outdoor

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie che presenta interessanti itinerari escursionistici nella Provincia di Torino, del territorio di Pinerolese, Val Pellice, Val Germanasca, Val Sangone, Val Chisone, Valle Susa, Aree Protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti