DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.32 del 7 agosto 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
La canapa 'l chinebbu

La canapa (Cannabis sativa) ha fornito fibre tessili per intere generazioni di montanari, svolgendo un ruolo insostituibile all'interno dell'economia autarchica delle vallate alpine. Dalla sua fibra si ricavavano tessuti per indumenti, lenzuola, teli da campagna e cordami.

Tutte le fasi della coltivazione si svolgevano, in montagna, durante la breve estate. A settembre si raccoglievano le piante e si mettevano a essiccare. Dopo una quindicina di giorni si passava alla macerazione. I maceratoi erano vasche scavate nel terreno alimentate da acqua sorgiva, in essi gli steli rimanevano completamente immersi per circa 20 giorni in acqua corrente; spesso erano di proprietà dell'intera Comunità ed il loro utilizzo era regolato da turni precisi.

Molto particolari sono i maceratoi della canapa recentemente recuperati dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa a Le Ramats, frazione di Chiomonte.

Foto Nadia Faure

Il Cahier n.4 dell'Ecomuseo Colombano Romean "La canapa 'l chinebbu", scritto nel 2006 da Oreste Rey, è dedicato alla coltivazione e lavorazione della canapa dal seme al capo confezionato.

SCOPRI DI PIÙ
"La canapa 'l chinebbu"
 
News
 
Predazione di agnelli nel Parco del Gran Bosco: lupi o cani?
Predazione di agnelli nel Parco del Gran Bosco: lupi o cani?

Una nuova predazione di pecore sul crinale dell'Assietta ma questa volta l’incidente non appare direttamente imputabile al lupo.

SCOPRI DI PIÙ
Ad agosto a Pragelato due mostre all'aperto
Ad agosto a Pragelato due mostre all'aperto

"OPEN 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia" di Fabrizio Moglia presso la sede del Parco e "L'evoluzione del paesaggio alpino di una terra di confine" alla frazione Duc.

SCOPRI DI PIÙ
Escursioni con le guide dei Parchi Alpi Cozie
Escursioni con le guide dei Parchi Alpi Cozie

Nei mesi di agosto e settembre le guide dei Parchi Alpi Cozie propongono escursioni per scoprire il territorio, la natura, la sua storia.

SCOPRI DI PIÙ
Riaperto nel Parco Val Troncea il Rifugio Mulino di Laval
Riaperto il Rifugio Mulino di Laval

Nel Parco naturale Val Troncea nuova gestione per il Rifugio Escursionistico Mulino di Laval.

SCOPRI DI PIÙ
Estate ad Avigliana
Estate ad Avigliana

Visite guidate tra natura e cultura e navette per la Sacra di San Michele e Sant'Antonio di Ranverso.

SCOPRI DI PIÙ
Un territorio da vivere - Avigliana, il suo Parco e la Collina Morenica: concorso fotografico
Concorso fotografico a Avigliana

"Un territorio da vivere" Avigliana, il suo Parco e la Collina Morenica

SCOPRI DI PIÙ
Aperti anche nei week end i centri visita dei Parchi
Aperti anche nei week end i centri visita dei Parchi

Dall'11 luglio al 23 agosto aperti anche nel week end i centri visita del Parco Val Troncea e Gran Bosco.

SCOPRI DI PIÙ
Nel Gran Bosco riapre il punto info e parcheggio a pagamento di Ser Blanc
Nel Gran Bosco riapre il punto info e parcheggio a pagamento di Ser Blanc

Da sabato 11 luglio a domenica 23 agosto 2020 sono attivi il punto info e il parcheggio a pagamento in località Ser Blanc (accesso Sauze d'Oulx).

SCOPRI DI PIÙ
Da giovedì 23 luglio ritorna in Val Troncea il servizio di navetta a chiamata
Servizio di navetta a chiamata

Da giovedì 23 luglio ritorna in Val Troncea il servizio di navetta a chiamata.

SCOPRI DI PIÙ
Dal 23 luglio apre in Val Troncea il punto info del Baracot con alcune novità!
Punto info Baracot

Dal 23 luglio apre in Val Troncea il punto info del Baracot con nuove proposte di brevi escursioni.

SCOPRI DI PIÙ
In Val Troncea chiuso al transito dei mezzi motorizzati il Punt daz Itreit
In Val Troncea chiuso il Punt daz Itreit

Il Punt daz Itreit all'imbocco della Val Troncea resterà chiuso per lavori  per 90 giorni.

SCOPRI DI PIÙ
Riaperta con regolamentazione la strada dell'Assietta
Riaperta con regolamentazione la strada dell'Assietta

Attiva la regolamentazione estiva della Strada del Colle dell'Assietta, estesa dal Comune di Sauze d'Oulx al tratto tra Sportinia e Col Basset.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Sportello Linguistico Francese all'Hotel Dieu di Salbertrand
Sportello Linguistico Francese all'Hotel Dieu di Salbertrand

Tutti mercoledì e venerdì di agosto riapre lo Sportello Linguistico Francese curato da Agnes Dijaux con Chambra d’Oc.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre

Riaperta alle visite la Certosa di Montebenedetto, dal 14 giugno ospiterà la Mostra collettiva "In natura... con arte"

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi e Escursioni
 
Ghiacciaia ottocentesca, Ecomuseo Colombano Romean, Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Sabato 8 agosto inaugurazione mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia" a Pragelato

Sabato 8 agosto "Una montagna da vivere" a Pattemouche

Sabato 8 agosto " Borgate e meizoun occitane" passeggiata nel Parco Val Troncea

Domenica 9 agosto “La montagna, il torrente e l’uomo” passeggiata nel Parco Val Troncea

Mercoledì 19 agosto "Gli alpeggi e il Plaisentif" passeggiata nel Parco Val Troncea

Sabato 22 agosto "Occhio il lupo è tornato" escursione nel Parco del Gran Bosco

Sabato 22 agosto "Meditazione camminata e bagno nella Foresta" nel Parco Orsiera Rocciavrè

Dal 30 giugno al 23 agosto tutti i martedì e giovedì su prenotazione visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dall'8 agosto al 12 settembre a Pragelato mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

Da venerdì 31 luglio a domenica 23 agosto a Coazze: Mostra "Farfalle"

Dal 25 luglio al 16 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo: Mostra "Movimento" a cura del Chianocco Click club


 
Video
 
Alpi Cozie Outdoor
Alpi Cozie Outdoor

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie che presenta interessanti itinerari escursionistici nella Provincia di Torino, del territorio di Pinerolese, Val Pellice, Val Germanasca, Val Sangone, Val Chisone, Valle Susa, Aree Protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti