DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.29 del 17 luglio 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Carabus cychroides

Gli ammassi rocciosi e gli sfasciumi tra l’Orsiera e l’Albergian nascondono un gioiello dai lucenti riflessi verdi e dalle preziose impunture. Si tratta di Carabus cychroides, probabilmente il più iconico ed elusivo coleottero Carabidae delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Questo misterioso animale presenta infatti alcune caratteristiche che lo rendono difficilmente osservabile: innanzitutto si nasconde nelle più strette fessure e connessure delle pietraie, facilitato dalla forma peculiare, appiattita e breve, con le elitre molto dilatate e quasi rotonde. Qui caccia la sua preda elettiva, la chiocciola Chilostoma glaciale, dopo essersi infilato nel suo guscio ed averla estratta con le mandibole. A ciò si aggiunga che ha una fenologia molto precoce e breve, dunque gli adulti si possono riscontrare già in tarda primavera, quando la maggior parte del suolo è ancora ricoperta di neve, e rimangono attivi per poco più di due mesi...

Foto Luca Anselmo

SCOPRI DI PIÙ
Carabus cychroides
 
News
 
Un nuovo presidente per la Comunità delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Un nuovo presidente per la Comunità delle Aree Protette delle Alpi Cozie

Roberto Pourpour, Sindaco di Salbertrand,  succede in carica al Sindaco di Oulx Andrea Terzolo.

SCOPRI DI PIÙ
Avviso di affidamento servizio estivo di navetta Val Troncea
Avviso di affidamento servizio estivo di navetta Val Troncea

E' pubblicato l'avviso per l'affidamento del servizio estivo di navetta per il trasporto pubblico nell'area protetta della Val Troncea.

SCOPRI DI PIÙ
Riapre il Forte di Exilles
Riapre il forte di Exilles 

Riapre il 18 luglio il Forte di Exilles con gli allestimenti dei Parchi Alpi Cozie e dell'Ecomuseo Colombano Romean.

SCOPRI DI PIÙ
Sportello Linguistico Francese all'Hotel Dieu di Salbertrand
Sportello Linguistico Francese all'Hotel Dieu di Salbertrand

Venerdì a luglio e mercoledì e venerdì a agosto riapre lo Sportello Linguistico Francese curato da Agnes Dijaux con Chambra d’Oc.

SCOPRI DI PIÙ
A Pragelato: Una montagna da vivere
A Pragelato: Una montagna da vivere

“Letture in borgata”  a cura della biblioteca comunale di Pragelato: un modo nuovo di conoscere la storia e vivere il territorio.

SCOPRI DI PIÙ
Caccia al Toponimi
Caccia al Toponimi

In Val Sangone, sul territorio di Coazze, e nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè, l'Ufficio del Turismo e la Proloco di Coazze organizzano la "Caccia al Toponimi".

SCOPRI DI PIÙ
Frana al Monte Française Pelouxe: Probabili cause, dinamica e volume di materiale staccato
Frana al Monte Française Pelouxe

Probabili cause, dinamica e volume di materiale staccato: la relazione del geologo Gianfranco Fioraso del CNR di Torino - Istituto di Geoscienze e Georisorse.

SCOPRI DI PIÙ
Resta chiusa per frana la strada militare Colle delle Finestre – Gran Serin – Assietta
Resta chiusa per frana la strada militare Colle delle Finestre - Gran Serin - Assietta

Lo smottamento del maggio 2020 nel tratto sottostante il Dente della Vecchia ha reso necessaria la chiusura a scopo precauzionale.

SCOPRI DI PIÙ
In Val Troncea chiuso al transito dei mezzi motorizzati il Punt daz Itreit
In Val Troncea chiuso il Punt daz Itreit

Il Punt daz Itreit all'imbocco della Val Troncea resterà chiuso per lavori  per 90 giorni.

SCOPRI DI PIÙ
Riaperta con regolamentazione la strada dell'Assietta
Riaperta con regolamentazione la strada dell'Assietta

Attiva la regolamentazione estiva della Strada del Colle dell'Assietta, estesa dal Comune di Sauze d'Oulx al tratto tra Sportinia e Col Basset.

SCOPRI DI PIÙ
Trattamenti per ridurre le zanzare a Avigliana, Villar Dora e Sant’Antonino di Susa
Trattamenti per ridurre le zanzare 

Il Parco sta attuando i trattamenti stagionali per ridurre le presenze delle zanzare nei Comuni di Avigliana, Villar Dora e Sant’Antonino di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
A Massello chiuso il Sentiero degli Alpini
A Massello chiuso il Sentiero degli Alpini

Nella ZSC Val Troncea, chiuso al transito il Sentiero degli Alpini che collega il Colle Arcano al Colle del Piz causa interruzione alla passerella.

SCOPRI DI PIÙ
Aperti anche nei week end i centri visita dei Parchi
Aperti anche nei week end i centri visita dei Parchi

Dall'11 luglio al 23 agosto aperti anche nel week end i centri visita del Parco Val Troncea e Gran Bosco.

SCOPRI DI PIÙ
Nel Gran Bosco riapre il punto info e parcheggio a pagamento di Ser Blanc
Nel Gran Bosco riapre il punto info e parcheggio a pagamento di Ser Blanc

Da sabato 11 luglio a domenica 23 agosto 2020 sono attivi il punto info e il parcheggio a pagamento in località Ser Blanc (accesso Sauze d'Oulx).

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand
Distrutto dal vento il bivacco non gestito del Col Clapis

La struttura costruita nel 1992 dal Parco, a causa del forte vento, è stata completamente sradicata dal basamento e scaraventata nel canale sottostante.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre

Riaperta alle visite la Certosa di Montebenedetto, dal 14 giugno ospiterà la Mostra collettiva "In natura... con arte"

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Certosa di Montebenedetto Foto Cartusia

Domenica 19 luglio Lo Spettacolo della Montagna alla Certosa di Montebenedetto

Sabato 25 luglio Una montagna da vivere: "Letture sulla storia e cultura della borgata" a Laval - Pragelato

Sabato 25 luglio IEP Scenario Montagna sui Laghi di Avigliana

Venerdì 31 luglio Inaugurazione mostra 'Farfalle' con conferenza naturalistica a Coazze

Dal 30 giugno al 23 agosto tutti i martedì e giovedì su prenotazione visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

 
Mostre
 
Calendario Farfalle

Dal 29 giugno al 24 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo: Mostra "Farfalle" in collaborazione con Messer Tulipano del Castello di Pralormo

Dal 25 luglio al 16 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo: Mostra "Movimento" a cura del Chianocco Click club

 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura: La Val Troncea nei racconti del Professor Maggiorino Passet Gros
Frammenti di Natura e Cultura

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, il territorio, la flora e la fauna.
Gli ultimi video pubblicati sono dedicati a un'intervista al Professore Maggiorino Passet-Gros realizzata dal personale del Parco Val Troncea il 13 novembre 2004 in occasione dell'anniversario del centenario dalla valanga del Beth.
L'intervista è divisa in cinque parti e racconta le vicende del Novecento interessanti la Val Troncea in particolare e il Pragelatese in generale ed è accompagnata da immagini della valle.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti