DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.27 del 3 luglio 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

La curiosità della settimana
 
Le miniere del Beth e la produzione di pirite cuprifera o calcopirite

Nel 1860 l'apertura delle miniere del Beth, a cavallo tra la Val Troncea e la Val Germanasca, costituì un'importante attività economica per la comunità locale, divenendo un polo di attrazione anche per lavoratori delle vallate vicine. Nelle miniere si estraeva la calcopirite, solfuro di ferro con una percentuale di rame del 7-8%, utilizzata per produrre il solfato di rame e venduta soprattutto sul mercato francese per la produzione della cosiddetta "poltiglia bordolese" (solfato di rame mischiato a acqua e calcio) per ottenere il verderame utilizzato per curare i pregiati vigneti francesi dai principali patogeni arrivati in Europa dall'America, che nella seconda metà dell'800 hanno quasi completamente distrutto la coltivazione della vite: filossera, oidio e peronospera.

Informazioni tratte dall'intervista realizzata dal personale del Parco nel 2004 al professor Maggiorino Passet Gros in occasione dell'anniversario del centenario dalla valanga del Beth che il 19 aprile 1904 ha compromesso le attività estrattive del colle del Beth uccidendo 81 minatori.

SCOPRI DI PIÙ
Biodiversità e orchidee: limodorum abortivum
 
News
 
Aperture centri visita di Salbertrand e Pragelato
Aperture centri visita di Salbertrand e Pragelato

I centri visita del Parco naturale della Val Troncea e del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand sono aperti adottando le misure di prevenzione e contenimento Covid-19.

SCOPRI DI PIÙ
Estate 2020: Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean
Estate 2020: Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Dal 30 giugno al 25 agosto ogni martedì e giovedì su prenotazione ritornano le visite guidate all'Ecomuseo.

SCOPRI DI PIÙ
Pecore predate ai confini con il Parco
Pecore predate ai confini del Parco

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 giugno sul territorio del comune di Usseaux (TO) si è verificata un’importante predazione su un gregge di pecore.

SCOPRI DI PIÙ
On line il nuovo opuscolo sulla Rete Natura 2000 nei Parchi Alpi Cozie
Rete Natura 2000 nei Parchi Alpi Cozie

E' on line il nuovo opuscolo realizzato nell'ambito di un Master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della Scienza dell'Università di Ferrara.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand
Distrutto dal vento il bivacco non gestito del Col Clapis

La struttura costruita nel 1992 dal Parco, a causa del forte vento, è stata completamente sradicata dal basamento e scaraventata nel canale sottostante.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre

Riaperta alle visite la Certosa di Montebenedetto, dal 14 giugno ospiterà la Mostra collettiva "In natura... con arte"

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Domenica 28 giugno Parco Val TronceaItinerario Escursionistico Personalizzato di Scenario Montagna

Dal 29 giugno al 24 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo: Mostra "Farfalle" in collaborazione con Messer Tulipano del Castello di Pralormo

Da martedì 30 giugno a martedì 25 agosto, tutti i martedì e giovedì su prenotazione visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura: La Val Troncea nei racconti del Professor Maggiorino Passet Gros
Frammenti di Natura e Cultura

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, il territorio, la flora e la fauna.
Gli ultimi video pubblicati sono dedicati a un'intervista al Professore Maggiorino Passet-Gros realizzata dal personale del Parco Val Troncea il 13 novembre 2004 in occasione dell'anniversario del centenario dalla valanga del Beth.
L'intervista è divisa in cinque parti e racconta le vicende del Novecento interessanti la Val Troncea in particolare e il Pragelatese in generale ed è accompagnata da immagini della valle.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti