DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.25 del 19 giugno 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

La curiosità della settimana
 
Ghinefle e cajette

Si tratta di piatti tradizionali delle valli occitane, piatti unici, semplici, con un'unica protagonista: la patata. Prezioso tubero proveniente dall'America, facile da coltivare anche alle quote più elevate, dalla scoperta del Nuovo Continente ha impiegato quasi tre secoli ad approdare in montagna ma è subito diventata una indispensabile fonte di sostentamento, abbondante ed economica.

Cucinata in mille modi, trova nelle ghinefle e nelle cajette due gustose varianti in cui è usata come ingrediente principale, nella prima cotta, nella seconda cruda.

Clicca qui per scoprire la ricetta delle ghinefle proposta dal Ristorante Due Bandiere di Salbertrand
che aderisce al progetto Parchi da Gustare.

SCOPRI DI PIÙ
Ghinefle e cajette
 
News
 
Graduale riapertura sedi e centri visita
Graduale riapertura sedi e centri visita

Da martedì 16 giugno 2020 la sede dell'ente di Salbertrand (in Via Fransuà Fontan 1) riapre al pubblico adottando le misure di prevenzione e contenimento Covid-19.

SCOPRI DI PIÙ
il 27 e 28 giugno Scenario Montagna nei Parchi Alpi Cozie
Il 27 e 28 giugno Scenario Montagna nei Parchi Alpi Cozie

Scenario Montagna presenta gli IEP! itinerari escursionistici personalizzati per dare spazio alla cultura in montagna, in piena sicurezza.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand
Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand

Domenica 21 giugno nella vetrina dell'Hotel dieu un allestimento dedicato a Parchi da Gustare.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre

Riaperta alle visite la Certosa di Montebenedetto, dal 14 giugno ospiterà la Mostra collettiva "In natura... con arte"

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Strada dell'assietta - Foto Matteo Gay

Da domenica 14 giugno a domenica 28 giugno alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo: Mostra "In natura... con arte"

Sabato 27 giugno a Salbertrand: Scenario Montagna

Domenica 28 giugno a Pragelato: Scenario Montagna

 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura
Frammenti di Natura e Cultura

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, la flora e la fauna.
"La pietra dei ladri" è l'ultimo video realizzato dal guardiaparco Bruno Usseglio, dedicato a un luogo denso di misteri e di curiosità: "Cróo dâ Làaeri", ovvero l’avvallamento, la fossa dei ladri

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti