DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.24 del 12 giugno 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

La curiosità della settimana
 
Elateridi: i coleotteri a scatto

Gli insetti della famiglia Elateridae sono  chiamati in inglese click beetles, coleotteri a scatto o coleotteri a molla per via di un insolito meccanismo di difesa.
In presenza di un intruso si inarcano sul dorso andando ad incastrare un'appendice presente sulla parte anteriore del protorace sul bordo del mesotorace. Quando sotto tensione l'appendice lascia bruscamente il suo punto di appoggio, crea un effetto di contraccolpo che determina il “rimbalzo con capriola" che allontana l'insetto di qualche decina di centimetri e ha l'effetto di sorprendere il possibile predatore. E' anche utile quando l'insetto cade sul dorso e ha bisogno di raddrizzarsi.

Foto Andrea Pane - Actenicerus siaelandicus

SCOPRI DI PIÙ
Elateridi: i coleotteri a scatto
 
News
 
FASE 2: nuove misure per il contenimento del Covid-19
FASE 2: nuove regole dal 27 maggio

Indicazioni per la fruizione dei parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Presidente del Consiglio dell'Ente: riapertura termini per le candidature
Presidente del Consiglio dell'Ente

Riaperti i termini di presentazione delle candidature per la nomina a Presidente del Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Stambecco dove vai? Didattica a distanza anche per il progetto Lemed ibex
Stambecco dove vai?

Attivata la didattica a distanza anche per il progetto Lemed ibex

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre

Riaperta alle visite la Certosa di Montebenedetto, dal 14 giugno ospiterà la Mostra collettiva "In natura... con arte"

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Riapertura anticipata parziale della Strada del Colle dell’Assietta
Riapertura anticipata parziale della Strada del Colle dell’Assietta

Da martedì 16 giugno riapre la Strada del Colle delle Finestre e il tratto di strada del Colle dell’Assietta tra il bivio con la strada di Balboutet-Usseaux e il bivio con SP n. 172 del Colle delle Finestre.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Parti fioriuti - Silvia Alberti

Tutti gli eventi sono annullati.

 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura
Frammenti di Natura e Cultura

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, la flora e la fauna.
"La pietra dei ladri" è l'ultimo video realizzato dal guardiaparco Bruno Usseglio, dedicato a un luogo denso di misteri e di curiosità: "Cróo dâ Làaeri", ovvero l’avvallamento, la fossa dei ladri

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti