DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.23 del 5 giugno 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

La curiosità della settimana
 
Gli insetti bevono... e le piante mangiano?

Tutti sappiamo che le piante verdi sono organismi autotrofi,  in grado di sintetizzare composti organici attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, ma esistono piante che come adattamento agli ambienti estremi in cui vivono sono in grado di ricavare le sostanze nutritive dalla digestione di proteine animali.

Sono le piante carnivore!

Pinguicola alpina (Pinguicula alpina) è un bel fiore bianco che cresce nei pascoli alpini in ambienti umidi. Il nome scientifico deriva dal latino pinguis (grasso) per l'aspetto carnoso e vischioso delle foglie, da cui trova origine anche il nome volgare "erba unta" o "erba grassa".  Vivendo in ambienti poveri di azoto, pur essendo autotrofa per la nutrizione carbonata (è provvista di clorofilla ed ha le foglie verdi), è eterotrofa per l'approvvigionamento dell'azoto che assimila dagli insetti catturati grazie alla vischiosità della lamina fogliare e digeriti attraverso gli enzimi prodotti da apposite ghiandole.

Foto Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
Pinguicola alpina
 
News
 
FASE 2: nuove misure per il contenimento del Covid-19
FASE 2: nuove regole dal 27 maggio

Indicazioni per la fruizione dei parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Presidente del Consiglio dell'Ente: riapertura termini per le candidature
Presidente del Consiglio dell'Ente

Riaperti i termini di presentazione delle candidature per la nomina a Presidente del Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
La Strada dell'Assietta S.P. 173 e la Strada del Colle Finestre S.P. 172 sono chiuse fino al 15 giugno per permetterne la manutenzione.
La Strada dell'Assietta e la Strada del Colle Finestre sono ancora chiuse

La Strada dell'Assietta e la Strada del Colle Finestre sono chiuse fino al 15 giugno per permetterne la manutenzione da parte di Città Metropolitana di Torino

SCOPRI DI PIÙ
Importanza paletnologica delle zone comprese nel  parco naturale Orsiera Rocciavré
Importanza paletnologica delle zone comprese nel  parco naturale Orsiera Rocciavré 

Vi proponiamo un articolo pubblicato sul notiziario di Pro Natura nel Luglio 1976 a cura di Maurizio Rossi e Paola Micheletta.

SCOPRI DI PIÙ
Prorogata fino al 15 maggio (quote tra i 600 e 1000 m) e 15 giugno (oltre i 1000 m) la stagione di  taglio nelle faggete.
Notizie dallo sportello forestale

Prorogata fino al 15 maggio (quote tra i 600 e 1000 m) e 15 giugno (oltre i 1000 m) la stagione di  taglio nelle faggete.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Fruizione e vigilanza nel Parco della Val Troncea in tempo di Covid-19

Tutti gli eventi sono annullati.

 
Video
 
Alpi Cozie Outdoor
Alpi Cozie Outdoor

E' la playlist che presenta interessanti itinerari escursionistici nella Provincia di Torino, del territorio di Pinerolese, Val Pellice, Val Germanasca, Val Sangone, Val Chisone, Valle Susa, Aree Protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti