DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.10 del 6 marzo 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Biodiversità. Una definizione del 1988 sempre attuale

Nel 1988 Edward O. Wilson dava la prima definizione di  BIODIVERSITA’: “La varietà della vita sulla Terra a tutti i suoi livelli, dai geni agli ecosistemi, e i processi ecologici ed evolutivi che la rendono possibile” e aggiungeva: "La biosfera è la nostra casa, se la distruggiamo i più a rischio di estinzione siamo noi".

La Convenzione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity) stipulata al Vertice sulla Terra del 1992 a Rio de Janeiro definisce tre diversi livelli di Biodiversità:
- genetica
: si riferisce alla differenza dei geni all’interno di una determinata specie;
- specifica: si riferisce alla ricchezza di specie presenti in una determinata zona;
- di ecosistema: si riferisce alla barietà di ecosistemi esistenti sulla terra e di habitat che li compongono.

Foto Dante Alpe

SCOPRI DI PIÙ
Biodiversità. Una definizione del 1988 sempre attuale
 
News
CoViD19: verificare il calendario eventi
CoViD19: verificare il calendario eventi

Nel rispetto del decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 recante misure per il contrasto ed il contenimento del virus Covid-19, gli eventi programmati sino al 3 Aprile 2020 potrebbero essere annullati e suscettibili di riproggrammazione.

SCOPRI DI PIÙ
Norme per l'abbruciamento di residui vegetali
RINVIATO! Sulle ali degli avvoltoi. Gipeto e altri avvoltoi sulle Alpi occidentali

L'incontro è rinviato a data da destinarsi.

SCOPRI DI PIÙ
On line Infogipeto n.36 e Infomigrans n.44
On line Infogipeto n.36 e Infomigrans n.44 

Pubblicati sul sito dell'Ente i nuovi numeri di dicembre 2019.

SCOPRI DI PIÙ
Norme per l'abbruciamento di residui vegetali
Norme per l'abbruciamento di residui vegetali

Si ricorda che dal 6 febbraio è in vigore in tutto il Piemonte lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi.

SCOPRI DI PIÙ
Il tuo 5x1000  per la Ricerca Scientifica dei Parchi delle Alpi Cozie.
5x1000

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Vigilanza nei Parchi Alpi Cozie. Foto Silvia Alberti

Venerdì 13 marzo Bestias de las valadas. Racconti e fiabe sugli animali di montagna a Caprie 
Sabato 14 marzo Inaugurazione mostra Brucio anch'io a Salbertrand
Sabato 14 marzo 12 canti per 12 lingue a Valgioie
Domenica 15 marzo Spettacolo Passaggi a Novalesa
Da lunedì 16 marzo a giovedì 30 aprile Mostra brucio anch'io a Salbertrand
Sabato 21 marzo L'iconografia del Giudizio Universale tra la valle di Susa e le Alpi francesi a Salbertrand

Il programma potrebbe subire delle variazioni, verificare il calendario eventi sul sito www.parchialpicozie.it

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti