DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.09 del 28 febbraio 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Il pipistrello e l'elisir di lunga vita

Nonostante le piccole dimensioni, i pipistrelli sono estremamente longevi. Se un toporagno o un'arvicola hanno una vita di pochi mesi, alcuni pipistrelli di dimensioni analoghe posso vivere fino a 40 anni.
Il loro segreto di lunga vita sta nel fatto che durante la divisione cellulare, i telomeri rimangono inalterati. I telomeri sono i cappucci protettivi posti alle estremità dei cromosomi che normalmente si accorciano ogni volta che una cellula si divide determinando il progressivo deterioramento dei tessuti  e il naturale invecchiamento.
Nel corso dell'evoluzione inoltre i pipistrelli hanno sviluppato meccanismi di difesa che li rendono particolarmente resistenti alle malattie.

Orecchione in posa naturale | Foto P. Debernardi
tratto da Piemonte Parchi 24/02/2020

SCOPRI DI PIÙ
Il pipistrello e l'elisir di lunga vita
 
News
CoViD19: eventi annullati fino al 29 febbraio 2020
CoViD19: eventi annullati fino al 29 febbraio 2020

Tutte le iniziative programmate fino a sabato 29 febbraio 2020 compreso sono annullate e di prossima ri-programmazione.

SCOPRI DI PIÙ
Il tuo 5x1000  per la Ricerca Scientifica dei Parchi delle Alpi Cozie.
5x1000

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Grifoni. Foto Giuseppe Roux Poignant

Sabato 7 marzo Piccole scuole di montagna a Sant'Antonino
Venerdì 13 marzo Bestias de las valadas. Racconti e fiabe sugli animali di montagna a Caprie 
Sabato 14 marzo convegno Sulle ali degli avvoltoi a Salbertrand
Sabato 14 marzo Inaugurazione mostra Brucio anch'io a Salbertrand
Sabato 14 marzo Piccole scuole di montagna a Mattie
Sabato 14 marzo 12 canti per 12 lingue a Valgioie
Domenica 15 marzo Spettacolo Passaggi a Novalesa

Da lunedì 16 marzo a giovedì 30 aprile Mostra brucio anch'io a Salbertrand

Il programma potrebbe subire delle variazioni, verificare il calendario eventi sul sito www.parchialpicozie.it

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti