DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.08 del 21 febbraio 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Zecche

Le zecche vivono in montagna come in collina o in pianura. Si trovano sull’erba e sugli arbusti, soprattutto nei boschi, in ambienti umidi e freschi, frequentati dagli animali selvatici, fino a 1800 metri di quota. Sono attive dalla primavera all’autunno. Aspettano il passaggio di un ospite per attaccarsi e compiere il pasto di sangue. Il pasto può durare alcuni giorni, poi cadono spontaneamente a terra. Non saltano e non volano. Il loro morso non è doloroso, quindi spesso non ci si accorge della loro presenza.

Destina il 5x1000 ai Parchi Alpi Cozie: verrà impiegato per finanziare l'indagine sull'espansione geografica di zecche Ixodidae e ricerca su zoonosi trasmessi da zecche svolta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche
 
News
Lupo investito da un auto lungo la strada statale tra Oulx e Cesana Torinese
Lupo investito da un auto lungo la strada statale tra Oulx e Cesana Torinese

Mercoledì 19 febbraio l’ente parco ha recuperato un giovane lupo investito da un auto sulla strada statale per Cesana Torinese...

SCOPRI DI PIÙ
Il tuo 5x1000  per la Ricerca Scientifica dei Parchi delle Alpi Cozie.
5x1000

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Life Wolfalps
Life Wolfalps

Nuova selezione collaboratore per attività di comunicazione

SCOPRI DI PIÙ
Spiriti d'inverno
Spiriti d'inverno

Dopo il 31 gennaio a Mompantero, verrà presentato a Salbertrand il 21 febbraio il libro fotografico di Stefano Torrione.

SCOPRI DI PIÙ
Chantar l'uvern continua fino ad Aprile con un ricco programma culturale
Chantar l'uvern continua !

Chantar l'uvern continua fino ad Aprile con un ricco programma culturale

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
'L Carnavà du Guèini a Salbertrand Foto Stefano Torrione

Venerdì 21 febbraio Spiriti d'inverno a Salbertrand
Sabato 22 febbraio Triolet il tempo della Danza a Bussoleno
Sabato 29 febbraio Lingue in cammino Giornata delle minoranze linguistiche storiche a Susa
Sabato 29 febbraio Passaggi a Villar Focchiardo
Sabato 7 marzo Piccole scuole di montagna a Sant'Antonino

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti