DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.06 del 7 febbraio 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Un po' di numeri sul lupo

Dei circa 2000 lupi stimati in tutta la Penisola, nel periodo 2017-2018 sono stati monitorati sulle Alpi Piemontesi 33 branchi stabili più altri individui isolati, per un totale minimo di circa 200 lupi: 19 branchi e 1 coppia in provincia di Cuneo, 13 branchi e 1 coppia in provincia di Torino e un branco e alcuni lupi isolati nel Nord Piemonte. Parallelamente, a partire dal 1997, anno in cui si è iniziato a raccogliere i dati in maniera coordinata, fino al 31 dicembre 2019 i lupi morti recuperati in Piemonte sono stati 232, in maggioranza deceduti per incidente. Questi sono solo alcuni dei dati che potrete trovare su www.piemonteparchi.it nello speciale "Quanti lupi ci sono in Piemonte?" scritto dal guardiaparco Parchi Alpi Cozie Luca Giunti.

Foto Dante Alpe

SCOPRI DI PIÙ
Un po' di numeri sul lupo
 
News
"Salviamoli insieme on the road"
"Salviamoli insieme on the road"

349.4163385 è il numero verde per salvare gli animali selvatici feriti

SCOPRI DI PIÙ
Forse avvistato il primo ibrido di lupo nel torinese
Monitoraggio lupo

Forse avvistato il primo ibrido di lupo nel torinese

SCOPRI DI PIÙ
Spiriti d'inverno
Spiriti d'inverno

Dopo il 31 gennaio a Mompantero, verrà presentato a Salbertrand il 21 febbraio il libro fotografico di Stefano Torrione.

SCOPRI DI PIÙ
Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Chantar l'uvern 2019/2020 continua!
Chantar l'uvern continua!

Chantar l'uvern continua fino ad Aprile con un ricco programma culturale

SCOPRI DI PIÙ
Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana
Le bestie e i fiori

A Salbertrand prosegue Corso di lingua occitana

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Visita teatralizzata alla Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme

Venerdì 7 febbraio Chantà Ansembiou a Usseglio
Venerdì 7 febbraio Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana a Salbertrand
Sabato 8 febbraio A cena con Batti Gai fa il bis a Mentoulles
Sabato 8 febbraio Nuove ipotesi sulla pittura del ‘500 in Alta Valle Susa a Salbertrand
Venerdì 14 febbraio Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana a Salbertrand
Sabato 15 febbraio Per fè una buona musica, sempre suonare! a San Giorio

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti