DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.51 del 20 dicembre 2019

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Il mimetismo

Normalmente si definisce mimetismo quel fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per difendersi o per predare, colori e forme dell’ambiente in cui vivono.

Ma mimetismo non è solo questo: il mimetismo è una strategia di sopravvivenza! 

È la capacità di un organismo di imitare per vari aspetti un secondo organismo o l'ambiente in cui vive per trarne vantaggio. Il mimetismo può sfruttare somiglianze visive ma anche di comportamento, di suoni, di odori...

Foto Luca Giunti

SCOPRI DI PIÙ
il mimetismo
 
News
Chantar l'uvern 2019/2020
Chantar l'uvern, da Natale a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese Edizione 2019/2020

Da Dicembre a Aprile nei Comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie e nei Comuni di area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone.

SCOPRI DI PIÙ
E' on line il monitoraggio satellitare degli stambecchi radiocollarati nell'ambito del Progetto Lemed Ibex
Progetto Lemed-ibex

E' on line il monitoraggio satellitare degli stambecchi radiocollarati nell'ambito del Progetto Lemed Ibex

SCOPRI DI PIÙ
Il celendario 2020 Parchi Alpi Cozie dedicato alle Farfalle
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Su YouTube un tutorial per costruire una mangiatoia per uccelli
Un nuovo video su YouTube

Tutorial per costruire una mangiatoia per uccelli

SCOPRI DI PIÙ
Selezione operatori economici per gestione bar ristoro presso il Lago Piccolo di Avigliana
Selezione operatori economici

Cercasi gestore per bar ristoro presso il Lago Piccolo di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
A Salbertrand i presepi di Istuärä 'd bo
Istuärä 'd bo

Ritornano a Salbertrand i presepi d'arte

SCOPRI DI PIÙ
Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana
Le bestie e i fiori

a Salbertrand dal 20 dicembre Corso di lingua occitana

SCOPRI DI PIÙ
A.A.A. Tirocinanti cercasi!
A.A.A. Tirocinanti cercasi!

Pubblicati tre bandi di ricerca tirocinanti in materia di Comunicazione pubblica, Grafica  e Data entry GeoDataBase.

SCOPRI DI PIÙ
Obiettivo Terra 2020
Obiettivo Terra 2020

C'è tempo fino al 2 febbraio 2020 per partecipare al concorso di fotografia geografico-ambientale sulle Aree protette italiane

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Alta Val Chisone con nubi, Foto Luca Giunti

Venerdì 20 dicembre a Salbertrand La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana
Sabato 21 dicembre a Pragelato Inaugurazione mostra Brucio anch'io
Sabato 21 dicembre a Chiomonte presentazione del libro-disco Per fè una buona musica, sempre suonare!
Da giovedì 26 dicembre a lunedì 6 gennaio a Mentoulles Segui la cometa
Venerdì 27 dicembre a Pragelato Breve storia illustrata della Valle di Susa
Venerdì 27 dicembre a Pragelato mostra Brucio anch'io
Sabato 28 dicembre a Vaie 12 canti per 12 lingue
Sabato 28 dicembre a Susa Farfalle e biodiversità
Sabato 28 dicembre a Oulx Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè
Sabato 28 dicembre a Mentoulles visita guidata Segui la cometa
Domenica 29 dicembre a Bardonecchia Noe novel
Lunedì 30 dicembre a Salbertrand Farfalle e biodiversità
Lunedì 30 dicembre a Fenestrelle Chantarem Nouvé

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti