DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.49 del 6 dicembre 2019

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Le miniere di Salbertrand

Ancora oggi si tramandano storie di ritrovamenti di miniere di piombo, d'oro e d'argento in epoca medioevale tra le rocce del Seguret. È invece attestata su mappe e documenti la presenza di vari cantieri di estrazione sfruttati a partire dal 1700 nel territorio di Salbertrand, Ma fu solo nella prima metà del Novecento che le miniere locali iniziarono a fornire produzioni importanti, garantendo una buona componente occupazionale.
Le vecchie miniere di ematite e di calcopirite oggi sono valorizzate grazie al sito dell'Ecomuseo Colombano Romean dedicato allo sfruttamento minerario locale, che ricrea l'ingresso di una galleria di estrazione con le armature in legno, il carrello da miniera e i binari. I cahier n.26 e n.27 dell'ecomuseo sono dedicati a "Cave e miniere dell'Alta Valle Dora"

SCOPRI DI PIÙ
Le miniere di Salbertrand
 
News
Chantar l'uvern 2019/2020
Chantar l'uvern, da Natale a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese Edizione 2019/2020

Da Dicembre a Aprile nei Comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie e nei Comuni di area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone in rete per il progetto Legge 482/99.

SCOPRI DI PIÙ
A Salbertrand i presepi di Istuärä 'd bo
Istuärä 'd bo

Ritornano a Salbertrand i presepi d'arte

SCOPRI DI PIÙ
Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana
Le bestie e i fiori

A Salbertrand dal 20 dicembre Corso di lingua occitana

SCOPRI DI PIÙ
A.A.A. Tirocinanti cercasi!
A.A.A. Tirocinanti cercasi!

Pubblicati tre bandi di ricerca tirocinanti in materia di Comunicazione pubblica, Grafica  e Data entry GeoDataBase.

SCOPRI DI PIÙ
Obiettivo Terra 2020
Obiettivo Terra 2020

C'è tempo fino al 2 febbraio 2020 per partecipare al concorso di fotografia geografico-ambientale sulle Aree protette italiane

SCOPRI DI PIÙ
On line tutte le proposte didattiche dei Parchi Alpi Cozie
Didattica nei Parchi Alpi Cozie

On line tutte le proposte didattiche

SCOPRI DI PIÙ
Il celendario 2020 Parchi Alpi Cozie dedicato alle Farfalle
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Cardellino - Carduelis carduelis Foto Paolo Marre

Sabato 7 e domenica 8 dicembre Mercatino di Natale a Casa Escartons a Pragelato

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti