DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.45 dell'8 novembre 2019

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Nove mesi d'inverno e tre mesi d'inferno

"Naou mèi d'uvêr e tréi mèi d'anfêr" dicevano i nostri nonni per descrivere le difficoltà della vita in montagna all'alternarsi delle stagioni. Un inverno lungo nove mesi, dove freddo e neve bloccavano tutte le normali attività agricole, e soli tre mesi di estate durante i quali bisognava lavorare duramente per creare le scorte per sopravvivere a un nuovo interminabile inverno...

Un inverno che diventava però il tempo delle lunghe veglie invernali, dei lavori lenti e minuziosi per i quali non c'era spazio in estate: della lavorazione della canapa, della filatura, della produzione dell'olio di "marmotte", della realizzazione degli attrezzi da lavoro, della scultura e anche dell'istruzione...

Foto Piergiorgio Migliore

SCOPRI DI PIÙ
Ecomuseo Colombano Romean lavoro e tradizioni in Alta Valle di Susa
 
News
The Annual Bearded Vulture Meeting 2019
The Annual Bearded Vulture Meeting 2019

A Canillo, Andorra, dal 15 al 17 Novembre 2019 il Meeting internazionale sul gipeto organizzato dalla Fondazione per la Conservazione degli Avvoltoi (VCF - Vulture Conservation Foundation).

SCOPRI DI PIÙ
Life Xero-grazing: Disponibile il documento finale del progetto
Life Xero-grazing

Disponibile il documento finale del progetto

SCOPRI DI PIÙ
Workshop Ecomusei 2019
Workshop Ecomusei 2019

Il 16 novembre a Valdieri il Workshop degli Ecomusei del Piemonte dedicato a Produzioni e Saperi tradizionali

SCOPRI DI PIÙ
Obiettivo terra 2020
Obiettivo Terra 2020

C'è tempo fino al 2 febbraio 2020 per partecipare al concorso di fotografia geografico-ambientale sulle Aree protette italiane

SCOPRI DI PIÙ
Notizie dai rifugi
Notizie dai rifugi

Il Rifugio Troncea e il Rifugio Mulino di Laval sono chiusi

SCOPRI DI PIÙ
Museo del Carnevale di Champlas
Museo del Carnevale di Champlas

Una raccolta fondi su Eppela

SCOPRI DI PIÙ
Convegno "Le Scienze Naturali in Piemonte"
Convegno "Le Scienze Naturali in Piemonte"

Sabato 16 novembre a Grugliasco

SCOPRI DI PIÙ
On line tutte le proposte didattiche dei Parchi Alpi Cozie
Didattica nei Parchi Alpi Cozie

On line tutte le proposte didattiche

SCOPRI DI PIÙ
Il celendario 2020 Parchi Alpi Cozie dedicato alle Farfalle
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Cardellino - Carduelis carduelis Foto Paolo Marre

Sabato 7 e domenica 8 dicembre Mercatino di Natale a Casa Escartons a Pragelato

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti