DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.44 del 31 ottobre 2019

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
ZSC Arnodera

Dal 15 marzo 2019 l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie ha assunto la gestione di 10 Zone Speciali di Conservazione (ZSC), appartenenti alla Rete Natura 2000. Impariamo a conoscerle!

La ZSC Arnodera si trova nella media Valle di Susa, sulla destra idrografica della Dora Riparia, nei comuni di Gravere, Meana di Susa, Susa tra i 500 e gli 870 metri di quota, in un'area particolarmente secca e calda caratterizzata da ambienti aridi. Area fortemente trasformata in passato dall'uomo: la vegetazione forestale a querceti di rovere (Quercus petraea) e roverella (Quercus pubescens) è stata sostituita dal castagno (Castanea sativa) e convertita in coltivi e pascoli. Tre sono gli ambienti della Direttiva Habitat (D.H.) censiti: i boschi di castagno, i prati da sfalcio e le praterie xerofile a Bromus erectus (habitat prioritario ai sensi della D.H.).

SCOPRI DI PIÙ
ZSC Arnodera
 
News
La Romanza del Riccio 2019
La Romanza del Riccio 2019

Tutti i vincitori

SCOPRI DI PIÙ
Contemporanea gipeto
Contemporanea gipeto

Gli avvistamenti sul territorio delle Aree Protette Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Museo del Carnevale di Champlas
Museo del Carnevale di Champlas

Una raccolta fondi su Eppela

SCOPRI DI PIÙ
Convegno "Le Scienze Naturali in Piemonte"
Convegno "Le Scienze Naturali in Piemonte"

Sabato 16 novembre a Grugliasco

SCOPRI DI PIÙ
Benvenuto Belavrì
Benvenuto Belavrì

Martedì 5 novembre ore 21.15 alla LIPU Torino serata fotonaturalistica sul gipeto

SCOPRI DI PIÙ
Notizie dai rifugi
Notizie dai rifugi

Il Rifugio Troncea e il Rifugio Mulino di Laval sono chiusi

SCOPRI DI PIÙ
On line tutte le proposte didattiche dei Parchi Alpi Cozie
Didattica nei Parchi Alpi Cozie

On line tutte le proposte didattiche

SCOPRI DI PIÙ
Il celendario 2020 Parchi Alpi Cozie dedicato alle Farfalle
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Salbertrand Foto Simona Molino

Sabato 2 novembre "Andiamo a naso" escursione a Fenestrelle

Sabato 2 novembre Fiera agricola a Drubiaglio con dimostrazione di Caseificazione Parchi Alpi Cozie

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti