DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.43 del 25 ottobre 2019

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
ZSC Les Arnauds Punta Quattro Sorelle

Dal 15 marzo 2019 l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie ha assunto la gestione di 10 Zone Speciali di Conservazione (ZSC), appartenenti alla Rete Natura 2000, dell'Alta Valle di Susa. Impariamo a conoscerle!

La ZSC Les Arnauds Punta Quattro Sorelle è situata in alta Valle di Susa, in comune di Bardonecchia, nella zona più occidentale d’Italia. Si sviluppa a quota compresa tra 1.350 e 2.811 metri, sullo spartiacque che separa la Valle della Rho dalla Valle Stretta, la quale, dopo la seconda Guerra Mondiale, è diventata territorio francese. Caratterizzato dalla presenza di 6 habitat di interesse comunitario, presenta spettacolari vette dolomitiche. Nella comba del Rio Fosse è presente un importante affrioramento di gesso un tempo sfruttato economicamente. La ricca fauna conta caprioli, cervi, camosci, cinghiali. Di rilievo è la frequentazione del sito da parte del lupo. In zona nidifica l'aquila reale. 

SCOPRI DI PIÙ
ZSC Les Arnauds Punta Quattro Sorelle
 
News
Formazione nei Parchi Alpi Cozie
Formazione nei Parchi Alpi Cozie

On line su You tube un nuovo video

SCOPRI DI PIÙ
Peste Suina Africana, cos'è e come evitarne la diffusione
Peste Suina Africana

Cos'è e come evitarne la diffusione

SCOPRI DI PIÙ
Restyling per i pannelli dell'Ecomuseo Colombano Romean
Percorso ecomuseale

Restyling per i pannelli dell'Ecomuseo Colombano Romean

SCOPRI DI PIÙ
Didattica nei Parchi Alpi Cozie
Stambecco dove vai?

E' la proposta gratuita per le prime 19 classi del territorio dei Parchi che ne faranno richiesta...

SCOPRI DI PIÙ
On line tutte le proposte didattiche dei Parchi Alpi Cozie
Didattica nei Parchi Alpi Cozie

On line tutte le proposte didattiche

SCOPRI DI PIÙ
Il celendario 2020 Parchi Alpi Cozie dedicato alle Farfalle
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Life Sic2Sic. Vieni, scatta e vinci!
Life Sic2Sic. Vieni, scatta e vinci!

Scade il 30 dicembre il concorso fotografico per valorizzare la biodiversità dei siti natura 2000

SCOPRI DI PIÙ
Sguardi sulla GTA
Sguardi sulla GTA

C'è tempo fino al 31 ottobre per partecipare al concorso fotografico...

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Bramito foto Bruno Usseglio

Sabato 2 novembre "Andiamo a naso" escursione a Fenestrelle

Sabato 2 novembre Fiera agricola a Drubiaglio con dimostrazione di Caseificazione Parchi Alpi Cozie

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti