DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.25 del 21 giugno 2019

Carissimo/a lettore,
questa newsletter favorisce la conoscenza delle attività culturali, ambientali, turistiche, sociali che svolgiamo. Le newsletter sono disponibili gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... no problem!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana

Sabato 22 e domenica 23 giugno a Salbertrand si festeggia San Giovanni.

In Valle di Susa si conservano, nelle tradizioni popolari, sopravvivenze di lontani riti pagani successivamente assimilati dalla religione cristiana.
Il falò di San Giovanni fa parte di quei culti legati al Solstizio d'Estate, nel medioevo associati alla devozione al Santo: era il fuoco acceso dagli antichi Celti, che veneravano il dio Sole, nel tentativo di prolungare le ore di luce proprio quando, in prossimità del solstizio d'estate, le giornate iniziavano ad accorciarsi preannunciando il ritorno dell' inverno.
In un passato non troppo lontano, i fuochi di San Giovanni illuminavano tutti i villaggi, gli alpeggi, i poggi dell'Alta Valle.
Il giorno successivo, all'alba, era consuetudine recarsi nei prati ancora umidi per bagnare gli occhi con la rugiada purificatrice e comporre piccoli mazzi di fiori di campo che, disposti a croce, venivano messi sulla porta di casa a protezione dei suoi abitanti. Il bestiame condotto al pascolo veniva fatto passare sopra le ceneri dei fuochi nella speranza di preservare zampe e zoccoli dalle malattie.


24 giugno San Giovanni
SCOPRI DI PIÙ
 
News
Estate nei Parchi Alpi Cozie
Estate nei Parchi Alpi Cozie

I Parchi Alpi Cozie propongono un ricchissimo calendario estivo di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie: escursioni e passeggiate letterarie, spettacoli e visite teatrali, attività di educazione ambientale e serate tematiche...

SCOPRI DI PIÙ
Raccolta funghi 2019
Raccolta Funghi 2019

L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie rilascia il titolo per la raccolta funghi 2019 valido su tutto il territorio regionale...

SCOPRI DI PIÙ
Servizio di navetta estivo in Val Troncea
Navetta Val Troncea

Affidamento del servizio di noleggio navetta nel Parco naturale Val Troncea per la stagione estiva 2019

SCOPRI DI PIÙ
Fotoimparando nel Parco
Fotoimparando nel Parco

Brevi trekking per conoscere meglio il nostro ambiente e avvicinare la fotografia naturalistica. Facili escursioni di mezza giornata che termineranno con apericena presso Rifugi delle Aree Protette delle Alpi Cozie...

SCOPRI DI PIÙ
Ivrea giugno 2019: Magica Montagna
Ivrea giugno 2019: Magica Montagna

Dal 6 al 29 giugno 2019 ritorna a Ivrea la rassegna Magica Montagna. Mercoledì 26 giugno: ore 21:00
“Sulle tracce del Lupo” Serata dedicata al Lupo con il dott. Luca Giunti...

SCOPRI DI PIÙ
Giaglione in Legno
I Parchi ALpi Cozie a "Giaglione in Legno"

Domenica 30 giugno dalle ore 14.00 i Parchi Alpi Cozie partecipano alla manifestazione "Giaglione in legno" organizzata da Comune di Giaglione e Banda Musicale di Giaglione.

SCOPRI DI PIÙ
Non rifiutiamoci!
Non rifiutiamoci!

Anche la biblioteca del Parco del Gran Bosco, insieme alle Biblioteche tra le Nuvole aderisce all'iniziativa "NON RIFIUTIAMOCI": un libro regalato in cambio di un rifiuto da riciclare...

SCOPRI DI PIÙ
Parchi da Gustare 2019
Parchi da Gustare 2019

Dal 24 maggio al 29 settembre ritorna l’iniziativa della Regione Piemonte che porta la biodiversità a tavola: 120 ristoranti e 140 produttori coinvolti su 27 parchi piemontesi...

SCOPRI DI PIÙ
Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo
Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo

Per tutta l'estate nelle Valli la mostra "Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo" ...

SCOPRI DI PIÙ
A Salbertrand il Villaggio degli Gnomi
A Salbertrand il Villaggio degli Gnomi

Gli gnomi del Gran Bosco si sono trasferiti direttamente dal Serzaret ed hanno trovato casa tra i fiori del giardino delle farfalle presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand...

SCOPRI DI PIÙ
La Romanza del Riccio
La Romanza del Riccio

Nell’ambito della 58° Sagra del Marrone, il Comune di Villar Focchiardo organizza la sesta edizione del concorso letterario "La Romanza del Riccio", concorso per racconto breve.
Scadenza venerdì 19 luglio 2019...

SCOPRI DI PIÙ
Il 5x1000 per la Ricerca Scientifica dei Parchi Alpi Cozie
Il 5x1000 per la Ricerca Scientifica dei Parchi Alpi Cozie

Inserisci il codice fiscale 94506780017 nella casella Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell'Università della tua dichiarazione dei redditi per destinare il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie...

SCOPRI DI PIÙ
Processionaria del Pino
Processionaria del Pino

La processionaria del pino, può causare ingenti danni alla vegetazione delle piante ospiti. Risulta pericolosa allo stadio di larva per la presenza di peli urticanti che possono provocare irritazioni cutanee alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie delle persone o degli animali...

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Sabato 22 e domenica 23 giugno Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand
Sabato 22 e domenica 23 giugno a Salbertrand Festa Patronale di San Giovanni Battista

Sabato 22 giugno ore 22.00 Falò di San Giovanni al campo sportivo.
Domenica 23 giugno dalle 10 alle 18 XXIII edizione del “MARCHÀ D’OC” , presso l’Hotel Dieu apertura il nuovo punto informativo dell'Ente con mostre e presentazione progetto PSR 2014-2020 – misura 751 - “Alpi Cozie Outdoor”, ore 10 e ore 14 visite guidate gratuite all'Ecomuseo Colombano Romean: Mulino idraulico e alla Chiesa Parrocchiale con partenza dall’Hotel Dieu.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 25 giugno a martedì 20 agosto a Salbertrand visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean
Da martedì 25 giugno a martedì 20 agosto a Salbertrand visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Dal 25 giugno al 20 agosto tutti i martedì e giovedì  VISITE GUIDATE all’Ecomuseo Colombano Romean. Il martedì appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Il giovedì visite guidate su prenotazione ...

SCOPRI DI PIÙ
Sabato 29 giugno Villar Focchiardo "Sulle tracce degli animali"
Sabato 29 giugno Villar Focchiardo "Sulle tracce degli animali"

Escursione con le guide del Parco "Sulle tracce degli animali".
Appuntamento ore 9.00 alla Certosa di Montebenedetto...

SCOPRI DI PIÙ
Sabato 29 giugno a Roure "C'è una bella differenza"
Sabato 29 giugno a Roure "C'è una bella differenza"

A Roure, presso il rifugio Selleries, alle ore 21:00 conferenza sulla biodiversità "C'è una bella differenza" a cura del guardiaparco Luca Giunti.

SCOPRI DI PIÙ
 
Mostre
Dal 25 giugno al 21 luglio a  Salbertrand Mostra "Mulini Sorici d'Italia"elle Alpi occidentali"
Dal 25 giugno al 21 luglio a Salbertrand Mostra "Mulini Sorici d'Italia"

A Salbertrand sede Parco Gran Bosco, mostra fotografica "Mulini storici d'Italia". Architettura, tecnica, cultura, tradizione e realtà territoriale
Mostra che espone le fotografie del concorso nazionale AIAMS

SCOPRI DI PIÙ
Dal 1 giugno al 4 luglio a Montebenedetto Villar Focchiardo Mostra "La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"
Dal 1 giugno al 4 luglio a Montebenedetto Villar Focchiardo Mostra "La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

Presso la Certosa di Montebenedetto Mostra fotografica “La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali” realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali. Visitabile tutti i giorni con orario 10-18 ingresso gratuito

SCOPRI DI PIÙ

Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti