DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.24 del 14 giugno 2019

Carissimo/a lettore,
questa newsletter favorisce la conoscenza delle attività culturali, ambientali, turistiche, sociali che svolgiamo. Le newsletter sono disponibili gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... no problem!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana

Conosciamo insieme le 10 nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) date in gestione ai Parchi Alpi Cozie!
Il sito IT1110031 Val Thuras, in comune di Cesana Torinese, occupa il versante in destra idrografica del torrente Thuras, dal fondovalle di Rhuilles allo spartiacque tra il Monte Furgon (2.819 m) e la Punta Ciatagnera (3.292m). Il paesaggio è tipicamente alpino,  elevato il numero di habitat di interesse comunitario. Tra i numerosi ambienti censiti sono considerati prioritari ai sensi della Direttiva Habitat le sorgenti calcaree pietrificate (7220), presenti lungo la strada del fondovalle in corrispondenza di punti di affioramento delle acque sotterranee ferruginose e le formazioni a Pinus mugo e Arctostaphylos uva-ursi (4070), localizzate sui macereti e i detriti di falda stabilizzati dove le caratteristiche del suolo costituiscono un limite allo sviluppo delle altre specie arboree.

Foto tratta da: La Rete Natura 2000 in Piemonte, I Siti di Importanza Comunitaria, Regione Piemonte, ISBN 978-88-904283-0-2, 2009

Zona Speciale di Conservazione IT1110031 Val Thuras
SCOPRI DI PIÙ
 
News
Fotoimparando nel Parco
Fotoimparando nel Parco

Brevi trekking per conoscere meglio il nostro ambiente e avvicinare la fotografia naturalistica. Facili escursioni di mezza giornata che termineranno con apericena presso Rifugi delle Aree Protette delle Alpi Cozie...

SCOPRI DI PIÙ
Ivrea giugno 2019: Magica Montagna
Ivrea giugno 2019: Magica Montagna

Dal 6 al 29 giugno 2019 ritorna a Ivrea la rassegna Magica Montagna. Mercoledì 26 giugno: ore 21:00
“Sulle tracce del Lupo” Serata dedicata al Lupo con il dott. Luca Giunti...

SCOPRI DI PIÙ
Situazione Strada Sapè
Situazione Strada Sapè

Strada del Sapè in direzione Salbertrand nuovamente bloccata al transito delle auto. La Via Francigena è percorribile per i pedoni. Rimane chiuso il Sentiero dei Franchi nel territorio di Exilles.

SCOPRI DI PIÙ
Non rifiutiamoci!
Non rifiutiamoci!

Anche la biblioteca del Parco del Gran Bosco, insieme alle Biblioteche tra le Nuvole aderisce all'iniziativa "NON RIFIUTIAMOCI": un libro regalato in cambio di un rifiuto da riciclare...

SCOPRI DI PIÙ
Parchi da Gustare 2019
Parchi da Gustare 2019

Dal 24 maggio al 29 settembre ritorna l’iniziativa della Regione Piemonte che porta la biodiversità a tavola: 120 ristoranti e 140 produttori coinvolti su 27 parchi piemontesi...

SCOPRI DI PIÙ
Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo
Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo

Per tutta l'estate nelle Valli la mostra "Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo" ...

SCOPRI DI PIÙ
A Salbertrand il Villaggio degli Gnomi
A Salbertrand il Villaggio degli Gnomi

Gli gnomi del Gran Bosco si sono trasferiti direttamente dal Serzaret ed hanno trovato casa tra i fiori del giardino delle farfalle presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand...

SCOPRI DI PIÙ
La Romanza del Riccio
La Romanza del Riccio

Nell’ambito della 58° Sagra del Marrone, il Comune di Villar Focchiardo organizza la sesta edizione del concorso letterario "La Romanza del Riccio", concorso per racconto breve.
Scadenza venerdì 19 luglio 2019...

SCOPRI DI PIÙ
Il 5x1000 per la Ricerca Scientifica dei Parchi Alpi Cozie
Il 5x1000 per la Ricerca Scientifica dei Parchi Alpi Cozie

Inserisci il codice fiscale 94506780017 nella casella Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell'Università della tua dichiarazione dei redditi per destinare il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie...

SCOPRI DI PIÙ
Processionaria del Pino
Processionaria del Pino

La processionaria del pino, può causare ingenti danni alla vegetazione delle piante ospiti. Risulta pericolosa allo stadio di larva per la presenza di peli urticanti che possono provocare irritazioni cutanee alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie delle persone o degli animali...

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Sabato 15 giugno al Rifugio Selleries di Roure "Caro vecchio scarpone"
Sabato 15 giugno al Rifugio Selleries di Roure "Caro vecchio scarpone"

Presso il rifugio Selleries ore 19.30, serata PARCHI DA GUSTARE con conferenza “Caro vecchio scarpone. I primi alpinisti nelle Alpi Cozie Storie di uomini e di montagne" a cura del guardiaparco Bruno Usseglio.

SCOPRI DI PIÙ
Domenica 16 giugno FotoImparando nel Parco - Primo appuntamento "I Fiori"
Domenica 16 giugno FotoImparando nel Parco - Primo appuntamento "I Fiori"

Appuntamento all'Alpe Pintas nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè: breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con Massimiliano Pons...

SCOPRI DI PIÙ
Domenica 16 giugno alla Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo Concerto Coro Poli
Domenica 16 giugno alla Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo Concerto Coro Policromae

Presso la Certosa di Montebenedetto
Alle ore 15.30 concerto del Coro Policromae di Giaglione. Ingresso gratuito

SCOPRI DI PIÙ
Sabato 22 e domenica 23 giugno Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand
Sabato 22 e domenica 23 giugno a Salbertrand Festa Patronale di San Giovanni Battista

Sabato 22 giugno ore 22.00 Falò di San Giovanni al campo sportivo.
Domenica 23 giugno dalle 10 alle 18 XXIII edizione del “MARCHÀ D’OC” , presso l’Hotel Dieu apertura il nuovo punto informativo dell'Ente con mostre e presentazione progetto PSR 2014-2020 – misura 751 - “Alpi Cozie Outdoor”, ore 10 e ore 14 visite guidate gratuite all'Ecomuseo Colombano Romean: Mulino idraulico e alla Chiesa Parrocchiale con partenza dall’Hotel Dieu.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 25 giugno a martedì 20 agosto a Salbertrand visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean
Da martedì 25 giugno a martedì 20 agosto a Salbertrand visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Dal 25 giugno al 20 agosto tutti i martedì e giovedì  VISITE GUIDATE all’Ecomuseo Colombano Romean. Il martedì appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Il giovedì visite guidate su prenotazione ...

SCOPRI DI PIÙ
 
Mostre
Dal 1 giugno al 4 luglio a Montebenedetto Villar Focchiardo Mostra "La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"
Dal 1 giugno al 4 luglio a Montebenedetto Villar Focchiardo Mostra "La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

Presso la Certosa di Montebenedetto Mostra fotografica “La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali” realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali. Visitabile tutti i giorni con orario 10-18 ingresso gratuito

SCOPRI DI PIÙ

Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti